Addio sogni di gloria… (O arrivederci?)

Quando una squadra vince uno dei cinque campionati che contano in Europa, con l'autorevolezza con cui l'abbiamo vinto noi, i sogni di gloria sono pienamente legittimi, forse anche ienvitabili. Sappiamo che se avessimo confermati i gruppi dei dirigenti, del settore tecnico, dei giocatori, sarebbero bastati due innesti di vera qualità per giocarcela più che dignitosamente con le più forti del continente. Sotto Suning abbiamo vissuto un quadriennio straordinario e di crescita sotto tutti i profili, ma soprattutto su quello dei risultati sportivi, ma l'impatto della pandemia sulla nostra società è stato devastante. A questo punto Suning aveva due strade possibili: cedere l'Inter o ridimensionare il bilancio societario e di conseguenza le ambizioni sportive della squadra, in attesa di una evoluzione della situazione contingente. È stata scelta la seconda strada, considerata praticabile anche da Beppe Marotta, ma gli obiettivi sono rientrare sul mercato di una cifra elevata (abbiamo già dovuto vendere un giocatore molto importante come Hakimi) e ridurre le spese correnti (in particolare gli ingaggi). Senza volere essere disfattisti tuttavia, riponiamo le nostre speranze in particolare in Marotta, auspicandoci che riuscirà a presentare per il prossimo anno un'Inter ancora competitiva almeno in Italia. In questo post Luciano Da Vite fa il punto della situazione e poi si dedica a quelli che possono essere i prossimi sviluppi per quello che riguarda il calciomercato, esprime le sue preferenze e le sue idee su quelli che potranno e dovranno essere accorgimenti tattici necessari a seconda di come sarà composta la squadra.

Pubblicità

È adesso il momento della verità

La sconfitta contro il Barcellona nella gara di San Siro, segna la nostra eliminazione dalla Champions League. Le ragioni delle sconfitta sono diverse, in verità forse avremmo potuto vincere, ma se recriminare non serve, capire è indispensabile. Dove abbiamo buttato la qualificazione? È chiaro allo stesso tempo che se la squadra mollasse adesso, saremmo di fronte all'ennesimo fallimento. Siamo in lizza in tre competizioni importanti e dobbiamo provare a vincerne almeno una e comunque a far bene, fino in fondo, in tutte e tre. Questo è più che mai il momento dell’unità e della fiducia. Ma è anche il momento dell'analisi che non si può sbagliare. Possiamo ancora dire la nostra in questa stagione e ottenere risultati importanti. Da dove ripartire? Su tutto la prestazione di Lautaro Martinez. El Toro è già tra i migliori attaccanti, in termini di qualità, tra quelli che abbiamo avuto negli ultimi decenni...

Una buona scelta: Sampdoria – Inter 1-3

La "buona scelta" è stata quella di affidare questo nuovo ciclo alla gestione tecnica di Antonio Conte. Ho esposto a suo tempo le mie perplessità su questa scelta, adesso - fermo restando gli obiettivi stagionali, che restano immutati - mi sento di "sposare" definitivamente questa scelta e lo faccio dopo una partita nella quale questi ha dimostrato tutte le sue caratteristiche, mettendo bene la squadra in campo, avendo coraggio nell'operare un robusto turn-over rispetto alla partita contro la Lazio, puntando su un giovane come Alessandro Bastoni e sul lancio dal primo minuto di Alexis Sanchez. Poi nel momento di difficoltà ha dimostrato di saper leggere la partita e di avere una squadra fatta di uomini che sono disposti a battersi per la causa. Adesso avanti contro le due sfide più difficili contro Barcellona e Juventus. Niente "preferenze", come dice Conte la partita con la "P" maiuscola è sempre la prossima e comunque fare calcoli e previsioni contro due avversarie di questo livello è inutile. Se daremo il massimo, avremo fatto il nostro dovere, sarà difficilissima, ma non partiamo sconfitti.

La situazione attuale (un tentativo di “leggere” il nostro momento con equilibrio)

A pochi giorni dall'inizio del campionato, facciamo il punto sulla situazione attuale dell'Inter, provando a leggere il momento della nostra squadra attraverso una analisi equilibrata e con un minimo fondamento. Lo facciamo con una ricostruzione storica e concentrando in particolare l'attenzione sui due anni della gestione di Luciano Spalletti e poi sulle premesse e l'andamento di questa sessione di mercato estiva e del pre-campionato. Al momento non c'è certezza che in termini di puro organico ci si sia rafforzati. Molto dipenderà dalla cessione di Icardi, il vero salto di qualità ci sarà solo se arrivassero da qui alla fine del mercato due fuoriclasse a centrocampo e in attacco. Aspettiamo, adottando in ogni caso come tifosi nerazzurri i motti Fiducia (dal ragionamento) e Speranza (dalla passione).

Edin Dzeko, un acquisto che s’ha da fare

Queste giornate non hanno regalato particolari novità sul fronte del calciomercato: questo non vale solo per l'Inter, ma anche per tutte le altre squadre del nostro campionato. Nelle strategie di Beppe Marotta e dell'allenatore Antonio Conte, resta tra le priorità, l'arrivo di un nuovo attaccante dopo l'ingaggio di Romelu Lukaku dal Manchester United. L'obiettivo dichiarato, sin dall'inizio di questa sessione di mercato, è e resta il centravanti bosniaco della Roma, Edin Dzeko. Il bomber ha di fatto rotto con la società giallorossa e vuole il nerazzurro, ma la trattativa al momento appare bloccata. Resto fiducioso sulla riuscita dell'operazione che, a dispetto delle perplessità manifestate da alcuni dei commentatori alle "cose" del calcio, è invece molto importante nella costruzione della rosa della prossima stagione.

Una bella Inter premia il lavoro di Conte, adesso la squadra va completata: Tottenham – Inter 1-1

La sfida di Londra contro il Tottenham era un test particolarmente probante. L'avversario era molto forte e giocava in casa, presentandosi al suo pubblico alla vigilia dell'inizio del campionato e per la prima volta dopo la finale di Champions disputata alla fine dell'ultima stagione. Eravamo indietro nella preparazione e con una rosa ancora incompleta e diverse assenze tra giocatori non ancora in forma e/o infortuni, eppure per cinquanta-sessanta minuti, nonostante anche lo svantaggio iniziale (poi pareggiato da una rete di Stefano Sensi su assist spettacolare di Sebastiano Esposito) abbiamo tenuto il campo e fatto meglio dell'avversario. Pareggio giusto e che premia il lavoro fatto finora da Antonio Conte e dalla squadra. È tempo adesso di completare la rosa per non sprecare tutto questo patrimonio accumulato e anche la fiducia, che si rinnova partita dopo partita, nel nuovo progetto tecnico.

Allenatori forti, destini forti: l’Inter di Luciano Spalletti

Dopo due anni Luciano Spalletti non è più l'allenatore dell'Inter e all'indomani della qualificazione in Champions all'ultima giornata contro l'Empoli, lascia la panchina ad Antonio Conte. Voltiamo pagina, ma giusto sottolineare i meriti e la bravura di un allenatore che dal primo all'ultimo giorno ha dato il massimo per questa squadra.

La centrifuga

È stato Giovanni Trapattoni a definire lavorare all'Inter come "restare per un anno in una centrifuga". Ci è passato anche Luciano Spalletti. Ne parliamo in questo editoriale dedicato e dove ringraziamo anche il mister per tutto quello che ci ha dato, perché è grazie a lui che siamo tornati a competere ad alti livelli dopo anni di risultati negativi.