
Per ragionare sulla situazione in generale e quindi anche sulla partita col Lione a mio parere bisogna mettersi alle spalle qualche luogo comune, che ha anche un fondamento, ma di cui spesso si abusa.
Tipiche sono le considerazioni: siamo in ritardo di preparazione, il precampionato non conta, gli altri sono più avanti di noi.
Tutte considerazioni ‘definitive’, allora tanto vale astenersi dal valutare e limitarsi a dire: ne parleremo quando avremo raggiunto il top della condizione.
Invece a mio parere di questa situazione va tenuto conto, ma bisogna anche cercare di capire che cosa si è visto a prescindere dal fattore citato.
Per conto mio è necessario considerare anche un fatto: nelle prime partite gli elementi agili e rapidi trovano subito la condizione e sembrano fenomeni.
Poi magari nell’arco della stagione vengono rimontati dai diesel, giocatori pesanti, dotati di progressione e di passo lungo.
Noi non abbiamo molti giocatori della prima tipologia e l’impressione (o la speranza) è che sulle prestazioni incida attualmente non tanto la settimana in più o in meno di preparazione, quanto la struttura fisica dei giocatori fondamentali.
Addirittura in passato giocatori che avevano fatto benissimo all’inizio, poi si sono gravemente ridimensionati mentre altri che avevano stentato (uno degli ultimi esempi è Dumfries) sono usciti alla distanza.
Al punto che per un fatto scaramantico io arrivo al paradosso di sperare che i nuovi …non facciano subito benissimo.
Detto questo, bisogna pur parlare di quello che si è visto in campo, sia pur tenendo conto della premessa…
Prima di parlare della partita però secondo me si deve ritornare anche su quella che considero …la madre di tutte le partite, cioè la situazione societaria.
Non c’è dubbio infatti che, potendo, si dovrebbe intervenire subito sul mercato perché aldilà delle attenuanti ricordate si sono evidenziate (o meglio, confermate) debolezze che saltano agli occhi.
Leggevo che Dalmat in una intervista sostiene la necessità di acquistare due giocatori forti, per poter davvero competere in Italia e in Europa e concordo con questa valutazione.
Invece non solo non possiamo farlo (non riusciamo ad arrivare su giocatori che costano 15 o 20 milioni), ma forse dovremo ancora vendere.
Il fulcro della questione è qui. Perché i limiti, diciamo potenziali, di questa squadra che pure è complessivamente forte, li vedono tutti.
Credo che quando valutiamo la squadra e le sue possibilità, non possiamo mai dimenticare la questione finanziaria: la proprietà ha speso molto, prima per acquistare l’Inter poi per gli investimenti.
Negli ultimi anni, come ricordava un amico del blog, siamo la seconda società per ammontare complessivo degli ingaggi, ma per mantenere questa situazione abbiamo contratto debiti ingenti per i quali oltre a doverli restituire, paghiamo interessi annuali esorbitanti.
Questo spiega perché si continua a perdere circa 200 milioni annui, perché abbiamo perso giocatori fondamentali come gli esterni Hakimi e Perisic e perché per pochissimi milioni abbiamo lasciato alle nostre avversarie giocatori dominanti nel nostro campionato come Bremer e Dybala.
E’ una società prestigiosa e abbiamo una squadra forte, ma si fatica a trovare chi possa ripagare la proprietà dei soldi spesi, pagare i debiti e gli interessi e investire grandi quantità di denaro per rafforzarci.
Anche perché alle spalle abbiamo metà Milano, non tutta Parigi, tutta Barcellona, tutta Madrid, gran parte di Londra, Liverpool e Manchester che per conseguenze coloniali estendono la loro influenza a vaste aree del mondo.
In queste condizioni ciò che è stato fatto negli ultimi tre anni dal punto di vista sportivo ha del clamoroso e ci fa comprendere perché siamo secondi nella classifica del monte ingaggi: negli ultimi tre anni nessuno ha complessivamente fatto meglio di noi: un titulo vinto, come Milan e juve, ma tutte le rivali lasciate nell’insieme a molti punti di distanza, sommando le classifiche del triennio. E oltre al titulo e ad alcuni …importanti contorni, due secondi posti.
Dobbiamo renderci conto di questa situazione: non abbiamo acquirenti iper danarosi e la proprietà non può più sostenere questo ritmo di costi.
Questa situazione sembra ripercuotersi anche sulle giovanili.
Facciamo una breve escursione in quel territorio.
Per quanto super tifosi le nostre aspettative devono essere adeguate alla realtà, se non vogliamo andare incontro a cocenti delusioni.
Dimenticherò sicuramente qualcuno, ma più o meno ad oggi gli arrivi sono questi:
- Simone Suppa, terzino 14 anni dalla Vis Nova;
- Francesco Masetti, dallo Scanziorosciate, 13 anni, difensore centrale;
- Lorenzo De Leo attaccante, classe 2005, dall’Enotria (82 gol in 22 partite, ma in quel campionato);
- Marco Baldelli, classe 2005, dal Sarnico, trequartista;
- Marco Vanzulli, dal Sarnico, classe 2006, 38 gol;
- Alessandro Pellegrini, Enotria, 2005, esterno sinistro;
- Fernando Di Santo, Romulea, esterno sinistro, classe 2005;
- Matteo Marini, classe 2006, Romulea, terzino sinistro.
Come si vede magari saranno tutti campioncini in erba, ma vengono da associate dell’Inter o da squadre in qualche modo vicine
Manca ancora un mese e può succedere di tutto. Ricordo però che lo scorso anno avevamo preso tra gli altri: Silas Andersen (nazionale danese), Jan Zuberek (nazionale polacco, dalla Spal), Botis Nikolaos (nazionale greco), Cecchini Muller (Entella), Matjaz Samo (dalla Spal), Nunziatini (dal Livorno), Alexiou Christos (nazionale greco), Aidoo (dal Chievo), Bovo (dal Chievo), Zefi (nazionale irlandese) e altri giovani importanti.
Sul piano tecnico è tutto da vedere, ma sul piano finanziario, per ora il ridimensionamento sembra aver toccato anche questo settore.
Ma torniamo alla prima squadra:
E’ vero che è stato costruito negli ultimi anni un gruppo forte e che relativamente pochi tra i punti forza sono stati persi.
Se Gosens tornasse il protagonista dell’Atalanta e della nazionale tedesca e Dumfries continuasse il processo di crescita, saremmo messi ancora bene, considerando che il parco ‘riserve’ sembra addirittura migliorato e qualche ‘nuovo’ come Asllani, potrebbe persino risultare una rivelazione.
Le altre incognite sono legate al rendimento di Lukaku (ripeterà le due prime splendide stagioni con noi?) e di de Vrji, che già lo scorso anno ha avuto un calo di concentrazione in fase di marcatura e potrebbe venir ‘distratto’ da situazioni legate all’ultimo anno di contratto.
Contro il Lione (e veniamo finalmente alla partita) si è visto che ci sono situazioni da mettere a punto, forse indipendentemente dal grado di forma o non solo per quello.
E sono in genere gli stessi limiti evidenziati nella scorsa stagione: siamo forti nelle ripartenze manovrate, perché abbiamo addirittura tre giocatori dietro che possono improvvisarsi registi insieme a Brozovic: de Vrij stesso, Bastoni e Chala (oltre eventualmente a Mkhitaryan e Asllani).
Ma lo schema, molto efficace è sempre lo stesso: il ‘regista’ (a volte lo stesso portiere) verticalizza, poi c’è il cambio di campo, l’esterno o chi per lui che va sul fondo e mette in mezzo, tanti giocatori che riempiono l’area.
Ma in questo modo si sguarnisce il reparto difensivo e se gli avversari hanno qualche buon palleggiatore in mezzo e attaccanti veloci nell’uno contro uno, dietro si va in difficoltà.
Altra cosa naturalmente è quando si attacca in massa: allora i difensori avanzano, lo spazio tra i reparti resta stretto, la pressione organizzata consente quasi sempre di recuperar palla e comunque di rischiare di meno. Ma in queste situazioni non arriviamo al gol che con molte difficoltà, come vedremo.
Contro i francesi come numero di occasioni non siamo stati inferiori, ma loro, che agivano in situazioni tattiche più favorevoli, hanno fatto due gol e preso due pali. Noi abbiamo sbagliato qualche buona occasione.
L’altro limite nostro è che fatichiamo ad attaccare le difese schierate, proprio perché non abbiamo attaccanti di fantasia e di scatto.
Rispetto allo scorso anno abbiamo teoricamente un’arma in più in Lukaku: ma Big Rom se è riuscito comunque a essere determinate, non ha dato l’impressione di risultare così inarrestabile sulla corsa.
Qui spero che sia una questione di condizione, ma temo che incida anche il fatto di giocare con ai fianchi Dumfries e Dimarco, o chi per loro, e non Hakimi e Perisic…
Sono situazioni che si possono aggiustare con il lavoro, per carità. Ma resta il fatto che se avessimo potuto prendere Bremer e Dybala oggi avremmo meno problemi e gli avversari ne avrebbero qualcuno in più.
In ogni partita io vedo che gli avversari hanno attaccanti veloci, aggressivi, insidiosi.
I nostri due titolari non li discuto, ma gli altri? Dzeko tatticamente e tecnicamente è un top: ma è un centravanti, una punta aggressiva e veloce, uno che ti pianta in dribbling e non lo vedi più?
Correa poi per me è il vero punto debole della rosa, almeno quello assolutamente insufficiente che ho visto in questo anno e pochi mesi.
Ma vediamo individualmente come mi sono sembrati i giocatori impiegati:
Onana: reattivo come un gatto e buono con i piedi. Servono altre conferme.
D’Ambrosio: ribadisce che su di lui si può contare, duro e concentrato in difesa, pericoloso sui calci piazzati
Darmian: utilizzato per la seconda volta come braccetto, alimenta la mia speranza che anziché un centrale si cerchi… Udogie.
de Vrij: prestazione con alti e bassi. Speriamo sia solo questione di forma.
Bastoni: piede sensibile quando avanza, ma sulla fascia sua e di Dimarco vengono tutti i pericoli.
Skriniar: solito indomabile protagonista.
Dumfries: non va quasi mai via in progressione: avversario molto forte o condizione da rifinire?
Bellanova: da rivedere.
Barella: già in condizione, un gran gol e molte altre iniziative. Fondamentale che non abbia flessioni importanti nell’arco della stagione, per superlavoro.
Gagliardini: normale amministrazione.
Brozovic: ritmo movimento e intelligenza calcistica da manuale sempre. Qualche imprecisione.
Asllani: nei pochi minuti mostra personalità e piede.
Chala: parte molto bene, poi un po’ si perde.
Mkhitaryan: qualche iniziativa interessante.
Dimarco: vale un po’ il discorso fatto per Bastoni: iniziative interessanti quando spinge, però i pericoli vengono sempre dalla loro parte. Quanto meno c’è qualcosa da rivedere.
Gosens: ingiudicabile
Lukaku: abbastanza lontano dal suo top di rendimento, ma comunque determinante.
Dzeko: per giudicarlo dovrebbe agire con due punte davanti. Vere.
Lautaro: sbaglia qualche gol di troppo, ma è giocatore di razza e lo dimostra sempre.
Correa: irritante.
All. Inzaghi: sta lavorando, valuteremo, nel nostro piccolo, il lavoro più avanti.
Luciano Da Vite
Per le giovanili preso anche l’attaccante Mirko Franchi 2008, dalla tau Altopascio, altra società dell’universo Inter. ovviamente De Leo, dall’Enotria, ha segnato 22 gol in 22 partite e non 82 gol
"Mi piace"Piace a 1 persona
delusione per il direttore tecnico del Chelsea, si era gia’ fiondato a Milano … :-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in buona parte, le perplessità su Lukaku, però, non le capisco. Romelu era devastante anche con Candreva (o D’Ambrosio) e Young (o Biraghi) sugli esterni, quindi non vedo il nesso con l’assenza di Hakimi e Perisic. Peraltro, Perisic due anni fa fece un’ottima stagione ma non certo quella monstre dell’anno scorso.
Piuttosto, sottolineo che oggi, 1 agosto 2022, siamo ancora in mano ai cinesi e che i tanto decantati sceicchi non si sono ancora visti. Chissà quale sarà la prossima deadline che i Nostradamus del tifo indicheranno la prossima volta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per le giovanili mi sa che abbiamo preso Kouadio dal Paris FC
"Mi piace""Mi piace"
Vero, me l’ero dimenticato
"Mi piace""Mi piace"
da buon pessimista . campionato buttato (complimenti al milan), gosens acquisto no sense (soprattutto a gennaio)
si parla ora di kostic o cmq di un ala… allora che senso ha avuto comprarlo ?
acquisto di bellanova per prendere bremer… assurdo fare affari così
il milan si prende un talento (visto su yt non mi piace ma se lo inseguono da mesi e mesi avranno ragione loro) spende 30 mln e NON DEVE CEDERE NESSUNO. vanno a prendere chi interessa chi seguono secondo un progetto tecnico ben definito con grande scouting
noi andiamo a prendere vecchi giocatori a fine contratto, giocatori in base ai procuratori (sempre nel nostro orticello) . non esiste un progetto non ci sono incedibili . arriva un offerta e il giocatore va via poi si punta su un eventuale sostituto (quindi non seguito ma si prende solo in base al costo)
leggo ora di mertens (ex) grande calciatore.. ci ritroveremo il prox anno a volerlo sbolognare (come stiamo facendo ora con Dzeko)
la juve fuori categoria può fare cose incredibili e comprare il meglio in italia.. delight (sopravvalutato come pochi grazie per la ci,, e guardate il gol subito in amichevole dal bayern.. roba che manco nei pulcini) è stato un flop assurdo e l’acquisto di bremer gli farà fare un salto di qualità incredibile, di maria è un fuoriclasse e sistemeranno il centrocampo magari paredes
la roma se sistema la difesa diventa un avversario temibile..
7 punti in 7 partite erano cosa da esonero.. avrà capito Inzaghi che esistono anche alternative?? (e non vecino regista..)
figuraccia mondiale per bremer dybala e addiritura lo sposor.. il giorno che andranno via sarà sempre troppo tardi
"Mi piace""Mi piace"
Bah questo catastrofismo non lo condivido. Mi sembra frutto di un’isteria del tutto irrazionale. Non capisco, poi, cosa c’entri l’acquisto di Bellanova con Bremer, mah…
Purtroppo mi rendo conto che a molti non è chiara la situazione societaria. La priorità in questo momento è ridurre le ingenti perdite che l’Inter genera e che la proprietà non può ripianare mettendo capitali freschi. Lo stanno facendo cercando di non perdere eccessivamente di competitività, perché se uscissimo dal giro Champions i danni sarebbero gravissimi.
In questo contesto operare sul mercato è difficilissimo. E’ chiaro che in un contesto del genere si viva alla giornata e non sia possibile attuare una certa progettualità.
Per come siamo messi, se domani il Barcellona offre 80 milioni per Lautaro glielo impacchettiamo.
Che volete programmare in queste condizioni?
La Juve ha una proprietà che immette capitali alla bisogna, il Milan ha intrapreso un percorso di sostenibilità da anni ed ha avuto la bravura e la fortuna di sfruttare il momento di calo della Juve e le nostre difficoltà finanziarie.
Basta avere consapevolezza di questa situazione per non farsi illusioni e guardare con una visuale diversa l’operato della dirigenza.
Tutti noi vorremmo aggiungere giocatori forti a quelli in rosa, ma adesso non siamo nelle condizioni di farlo.
Se prendiamo Lukaku in prestito (sottolineo, in prestito), Dybala non ce lo possiamo permettere, perché non c’è spazio salariale per l’argentino con già altri 4 attaccanti e perché l’obiettivo è ridurre i costi, non aggravarli.
Bremer a oltre 50 milioni non ce lo possiamo permettere, non vedo quale figuraccia sia stata fatta.
Il brasiliano sarebbe arrivato come sostituto di Skriniar. Questo era chiaro dall’inizio, lo aveva fatto capire benissimo Marotta.
Se i tifosi si illudono che siamo nelle condizioni di aggiungere Bremer a Skriniar questo è un problema dei tifosi, non della società.
Peraltro la Juve per prendere il brasiliano ha dovuto comunque prima vendere De Ligt.
Se ci avessero fatto un’offerta adeguata per Skriniar probabilmente Bremer lo avremmo preso noi, certo non a 50 milioni.
Detto ciò, a parlare, come sempre, sarà il campo.
"Mi piace""Mi piace"
se fai una piccola ricerca trovi che l’agente di bellanova cura (o forse curava) gli interessi di bremer..(mi ricorda l’operazione lazaro – lukaku..)
costo del prestito 3 mln . costo del riscatto 7 per un giocatore con 30 partite in serie a in una squadra retrocessa. ora si può anche comprare, ma visto i non soldi non vedo il perchè prenderlo subito (aspettare metà agosto ??) tra l’altro dove siamo copertissimi(dumfries darmian d’ambro). vediamo speriamo che sia un altro caso alla Dumfry
siamo in ballo con bremer da gennaio\febbraio(“su bremer, Abbiamo lavorato per mesi..”)… e non riesci a chiuderlo ??? a me pare assurdo .ovvio ormai a 50 non c’è partita ma non dovevi tirarla così per le lunghe..
punto dybala : per me se uno come lui è sul mercato(e vuole venire da te) lo prendi non ti fai troppi problemi (tanto sapevi che sanchez sarebbe andato via).
la figuraccia c’è perchè hai fatto dichiarazioni :
“dybala? ne stiamo parlando”
“siamo completi ma se…”
Inzaghi: “C’è una trattativa importante per un difensore, sto spingendo perché si concluda”
altro punto non si poteva magari aspettare a prendere l’armeno???
io vedo una squadra che compra(fortuna loro hanno i soldi) all estero profili perfetti per quello che manca (vedi i 2 nuovi cc) soprattutto giovani (poi va anche male a volte vedi ballo tourè salacoso pellegri duarte… ) . vedo un progetto, un idea un futuro
qui si vive alla giornata
poi son pessimista di natura e questa stagione mi ha segnato quasi più del 5 maggio e del 98
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questione Bremer. Secondo me i piani di Marotta erano di prendere il brasiliano in sostituzione di uno tra De Vrij e Skriniar. Era riuscito ad conquistarsi la volontà del giocatore di venire all’Inter pensando che da una parte il Toro lo vendesse ad un prezzo tra i 30 e i 35 ml, dall’altra pervenissero offerte per il nostro olandese per 20/25 ml e offerte per Skriniar pari ad almeno 70 ml. Il piano era ben congegnato … sulla carta …. purtroppo si è scontrato con una realtà diversa. IL Toro ha chiesto 50 ml (!!! che è quello che ha pagato la juventus. Il campo ci dirà se i bianconeri hanno investito bene i loro soldi), per Skriniar è arrivata (forse) un’offerta che a stento raggiungeva i 60 ml (e forse neanche quelli), per De Vrij non è arrivata nessuna offerta. A quel punto l’unica possibilità era vendere skriniar a 60 e investire 50 ml su Bremer. Premesso che Bremer mi piace e penso che sia forte arrivato a questo cul de sac mi sarei tenuto lo slovacco e avrei rinunciato al brasiliano.
"Mi piace""Mi piace"
Questione impegno economico famiglia Zhang. Criticare Zhang per le scelte di mercato è più che lecito. Sicuramente in tante circostanze avrebbe potuto investire meglio le risorse economiche sul mercato. Cito a mò di esempio gli acquisti di Lazaro, Vidal, Sanchez e altre scelte ancora. Criticarlo invece per un presunto disimpegno economico mi sembra francamente illogico e non aderente alla realtà. Mi spiego meglio. Penso che sia un fatto condiviso da tutti che i primi anni sono state profuse sul mercato notevoli risorse economiche sia per l’acquisto dei giocatori sia per il pagamento del sempre più pesante monte ingaggi. Dopo la vittoria dello scudetto c’è stato un tentativo di relativo rallentamento in questa corsa alle spese. Sono diminuiti gli investimenti per l’acquisto di nuovi giocatori mentre il monte ingaggi è rimasto piuttosto alto rimanendo il secondo più alto della serie a con ampio distacco sulla terza. Dati di Calcio e Finanza: due anni fa l’Inter ha chiuso il bilancio con circa 220 ml di perdita (!!!!!), l’anno appena concluso sembra che chiuderà con circa 120/140 ml di perdita nonostante le cessioni di Lukaku e di Hakimi. Perchè? Proprio per via del monte ingaggi altissimo. In una situazione del genere uno che voleva disimpegnarsi e ripianare il bilancio era costretto a smantellare la squadra vendendo quei giocatori che fossero appetibili dalle altre squadre (e non i ferri vecchi Vidal e Sanchez che non vuole nessuno che per mandarli via gli devi pure pagare la buonuscita). Sto parlando dei vari Barella, Skriniar, L. Martinez, Dumfries, Bastoni. E cioè di quei giocatori la cui cessione ti da un duplice beneficio in bilancio. Da una parte realizzi una plus valenza e dall’altra risparmi un corposo ingaggio. Non mi sembra che sia avvenuto questo. Anzi. Addirittura hai riportato a casa Lukaku che, per quanto complessivamente tra la vendita e poi la riacquisizione hai fatto un gran affare, è pur sempre un crostino che costa tra prestito e ingaggio almeno 20 ml l’anno. Se i numeri non sono un’opinione molto probabilmente con i seguenti presupposti l’Inter chiuderà anche la stagione 2022/2023 con un forte passivo e sicuramente Zhang lo sa. Che pretendiamo? Che tutti gli anni il proprietario dell’Inter rimetta 300 ml sotto forma di perdita nel bilancio. Mi sembra, guardandoci in giro x l’Italia, che ci siano proprietà con il braccino molto più corto di quello di Zhang.
"Mi piace""Mi piace"
non abbiamo un piano perchè dipende dai giocatori che ci chiedono quindi si brancola nel buio fino alla cessione basta guardare le alternative a lukaku della scorsa stagione. alla fine strapaghiamo correa (con alternativa thuram 21 partite 3 gol)
. per me non si doveva andare per le lunghe con bremer (si sapeva che la juve cedeva delight)
detto questo son ben contento della permanenza di Skriniar (02/08) bisogna vedere se a fine mercato rimane veramente o se ne andrà via lo stesso
poi una società normale si comprava bremer per panchinare il calante devrij .
rimangono tanti dubbi per questa stagione
portiere vedremo quanto sarà utile Onana
difesa per il momento dobbiamo ringraziare il cielo (ma serve un vero difensore panchinaro)
centrocampo sicuramente un passo avanti (peggio di vidal vecino sensi è impossibile) ma per me son 2 incognite ( ed è rimasta la zavorra gagliardini )
sulle fasce un disastro: gosens sembra fisicamente non a posto ( e come tutti quelli che lasciano bergamo è tutto da vedere )
di marco avrà piede ma rimane mediocre e per me può giocare solo contro le piccole o in linea di massima entrare gli ultimi 15 per le disperate rimonte
bellanova per il poco che ho visto non salta l’uomo manco a pagare vedremo
attacco naturalmente non c’è paragone rispetto alla scorsa stagione lukaku in sanchez out .. solo che Dzeko ha un anno in più e correa è correa (totalmente inaffidabile ai livelli di sensi)
mertens per me sarebbe l’ennesimo acquisto no sense. per la 4 / 5 punta a sto punto possiamo mettere V.Carboni ..
fossi in zhang cmq farei 2 domande ai miei dirigenti che non riescono a vendere nessuno in nessun modo ma dobbiamo regalare tutti (vedi lazaro) pagandoli anche per andarsene
scritto questo e meno male che non sono dirigente \ osservatore
"Mi piace"Piace a 1 persona
io sono completamente ignorante in materia ma
Inter – 130 milioni di euro
Milan – 100 milioni di euro
“solo” 30 più del milan.. in più mi sembra che stiamo pagando gli interessi sui prestiti che la proprietà ha fatto.. sinceramente non ho mai visto una squadra che parte da -60 come budget mercato.. poi se dai a correa 3.5 di stipendio allora c’è qualcosa che non va
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so, io di bilanci capisco poco (meno ancora che di calcio) e in più dubito di possedere tutti gli elementi di analisi reali. per esempio: a quanto ammonta il deficit di bilancio della scorsa stagione, comprensivo del rimborso degli interessi annuali per i prestiti (di rimborso di quote di capitale, neppure a parlarne)? Da qualche parte ho letto: almeno 200 milioni.
Che questa situazione possa prolungasi per anni, mi sembra insostenibile.
Il Milan, per esempio lascia partire a zero Donnarumma, Chalanoglu e Kessie pur di non appesantire il monte ingaggi.
Noi…per fortuna, non possiamo far partire i migliori a zero, perché non siamo bravi come loro a trovare i sostituti. Dobbiamo venderne qualcuno per vagonate di euro Che poi non possiamo reinvestire che in minima parte, altrimenti tutto diventa inutile. Così forse si spiega il grave errore commesso con Perisic. nessuno immaginava una stagione da primo al mondo e quindi si pensava di offrirgli un piccolo rialzo, con calma. Poi lui giustamente si è risentito: a un giocatore top non aspetti la scadenza per fargli un’offerta, che comunque non poteva eguagliare quella inglese.
Siamo corsi ai ripari in anticipo con Gosens.
Gosens forse non renderà quello che speravamo, ma nel calcio succede. Persino Lukaku al Chelsea non ha reso come speravano, visti i 115 milioni spesi.
Avessimo preso Gosens la scorsa estate tutti avremmo sciolto inni e peana per la dirigenza..
L’obiettivo era: tenere grosso modo il gruppo dei titolari (con Rom per Perisic) e rinforzare il gruppo riserve, spendendo meno di ingaggi
Al momento è stato conseguito. A fin mercato, vedremo.
So anch’io che avessimo tenuto Perisic, presi Bremer e Dybala oggi saremmo di gran lunga i più forti d’Italia e molto competitivi in CL.
Invece non è andata così e la situazione si è aggravata perché gli altri (juve Roma e alla fine anche Milan, credo) hanno potuto spendere e rinforzarsi .
Io ho fiducia in Asllani, meno in Bellanova, aspetto a pronunciarmi su Onana.
Dubito di avere esterni abbastanza potenti per dominare le fasce, cosa che nel 352 è fondamentale
E soprattutto, se fosse stato possibile, avrei dato un ulteriore taglio agli ingaggi cedendo Correa, almeno, per un giovane emergente (ma se un primavera vale 20 milioni quanto può costare una punta giovane e già in rampa di lancio?).
Magari all’estero si poteva trovare qualcosa a prezzi non esorbitanti: sempre una scommessa, ma ragionata.
Figure su Bremer e Dybala secondo me non ne abbiamo fatte. ci siamo mossi in anticipo per prenderli se fosse stata un’occasione, ma alla fine si sono fatti avanti altri più…competitivi.
Questo mi spiace perché sono convinto che bremer sposterà gli equilibri più di altri celebrati campioni (ma si sa, il tifoso si entusiasma per chi sa fare un bel giochino…).
Però questa è la situazione: sognare uno sceicco è esattamente come sognare Haaland o Mbappé.
Sappiamo che non patiremo favoriti, m che avremo un gruppo valido, capace di lottare per le prime posizioni. In fondo, in 124 campionati troppe volte è andata peggio
"Mi piace""Mi piace"
è a monte il problema..
perchè hanno chiesto un prestito a un tasso altissimo ?
Gosens : 25 mln per un giocatore infortunato che in quel momento non serviva. infatti non ha mai giocato manco quando era a posto fisicamente (e ci dovevamo sorbire vidal o gagliardini in campo)
a noi serviva un centrocampista centrale a gennaio proprio per non far vedere più il campo alle nostre 3 riserve..
la juve con bremer ha fatto un colpo clamoroso soprattutto visto chi va a sostituire. per me con un colpo a centrocampo possono perderlo solo loro lo scudetto
io rimango scosso dal fatto che
1 abbiamo perso uno scudetto importantissimo soprattutto per la seconda stella
2 ogni anno dobbiamo cedere i migliori mentre gli altri si rinforzano
3 si vive alla giornata
il milan ha perso uno dei migliori portieri al mondo a zero e con 15 ne ha comprato uno che forse è anche più forte
capisco diminuire i costi ecc ma se partiamo ogni anno che bisogna cederne 1 o 2 dei top e reinvestire 1/4 di quello guadagnato allora la situazione è impossibile a lungo andare
ad oggi possiamo ritenerci relativamente soddisfatti MA ricordo la scorsa stagione “alla fine è andato via solo Hakimi e Conte si è pentito” quindi aspettiamo e preghiamo che cedano il big a giugno 23
ultima cosa finalmente ci siamo liberati di Sanchez.. caro Alexis ti ho adorato a udine quando sei finalmente arrivato qui avevo grosse speranze. .ti ho visto al tuo debutto con la nostra maglia (inter- udinese) per 10 min e non ti reggevi in piedi. quanto mi hai fatto arrabbiare in questi anni ,hai saltato una 30ina di partite per tutti gli infortuni che hai avuto in nazionale (dove giocavi a mille per 90 min) , continuavi a perdere palla con i tuoi movimenti a “rientrare” (giroud ti ringrazia ancora(e cmq era fallo) ) l’espulsione a liverpool (non avremmo mai ribaltata ma hai proprio tolto il senso di continuare a guardare la partita)
solo un unica gioia il gran gol in coppa
ti auguro il meglio lontanissimo da qui
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cessione di Dumfries mi preoccuperebbe parecchio
"Mi piace""Mi piace"
domandina ma come mai Casadei non riesce neanche a giocarsi qualche minuto in prima squadra almeno nelle amichevoli ???
magari ci va di fortuna (per una volta) e si scopre che è più pronto del previsto(un pò come era successo a zaniolo alla roma).. o magari aumenta il suo valore (e cmq farebbe esperienza)
leggo di dumfries e i “bloccati” (fermo restando che se andasse via deve arrivare un destro e non kostic o udogie)
dest (mi pare il classico giocatore da barcellona alla montoya bellino ma senza ne arte ne parte ) – castagne (ennesima conferma che fuori da bergamo tutti fanno fatica ) e singo (lo prenderei subito. vedremo con lo sgarbo lazaro quanto è arrabbiato cairo. probabilmente lo manderà ai suoi amici di torino)
"Mi piace""Mi piace"
In disaccordo su quasi tutto con Felice Nicola. Niente di male, ci può stare avere idee diverse se le si esprimono civilmente, come in questo caso
"Mi piace""Mi piace"
assolutamente ognuno la pensa come crede ci mancherebbe non voglio imporre nulla solo condividere le mie idee..
(frequento questo blog soprattutto perchè di solito sono molto in linea con quello che scrivi). probabilmetne esagero ma sono molto “arrabbiato” perchè le possibiltà di costruire (relativamente a poco) una grande squadra ci sono e invece la vedo smantellata pezzo per pezzo.. (Conte, Pintus, Hakimi , Lukaku)
"Mi piace""Mi piace"
In particolare: s la proprietà non trova un compratore adeguato (certo possiamo sperare che svenda, tanto i soldi non sono i nostri) e al momento non può immettere altra liquidità, oltre al tantissimo già immesso per farci arrivare dall’ottavo posto a 40 punti dalla prima fino al titulo e a due secondi posti a 3 punti complessivi dalla prima, che deve fare: o fa debiti (al tasso di interesse migliore reperibile sul mercato) o vende TUTTI i big. Io preferisco la prima soluzione. Gli altri tifosi, non so
"Mi piace""Mi piace"
a me sembra che stiano facendo debiti e li stanno ripagando vendendo i big. diciamo che non è una situazione per nulla sostenibile
"Mi piace""Mi piace"
PS: io prendere uno a sinistra, soprattutto Udogie. A destra con Darmian e bellanova siamo discretamente coperti. A sn se Gosens non torna quello di prima c’è il vuoto
"Mi piace""Mi piace"
non vorrei poi ritrovarmi a giocare magari con un mediocre (bellanova tutto da vedere) a destra e in panchina uno fra udogie o gosens
come nell ultima stagione dove avevamo in panchina gosens e giocava gagliardini. poi ti do ragionissima sul fatto che è un problema anche la fascia sinistra
ma rendersi conto(parlo della dirigenza) che al 3 agosto gosens non offre garanzie per me è gravissimo
"Mi piace""Mi piace"
Io riporterei stabilmente Dimarco in fascia e prenderei un vero centrale mancino come alternativa a Bastoni
"Mi piace""Mi piace"
a me sembra che di marco sia veramente poca cosa (a parte il gran piede) . da centrale non può giocare (Arnautovic ringrazia ancora) e a sinistra non riesce a tenere il passo degli avversari
giocatore utile per gli ultimi 10 min nel caso di assalto disperato
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me preoccupa la faccia sinistra, che era il punto di forza della scorsa stagione.
Certo,se vendessero chiunque, in questo momento, sarebbe un problema.
Sanchez vive in un mondo parallelo tutto suo.
Mi piace il mercato del milan e soprattutto la Roma che sta costruendo il Mou.
Io marcherei stretto il ragazzino comprato dal Chelsea: secondo me è fortissimo ma non so se i blues siano il contesto migliore per crescere
"Mi piace""Mi piace"
A me invece il mercato della Roma convince pochissimo. Matic è un giocatore sul viale del tramonto da anni. Dybala è un talento mai esploso e, peraltro, pesta i piedi a Zaniolo che a questo punto ne diventa l’alternativa.
Wijnaldum è un ottimo giocatore ma non è certo uno che svolta le sorti della squadra. A me sembra che i punti deboli che avevano sia complessivamente rimasti tali.
Il Milan ha intrapreso una strada affascinante, puntando su ragazzi giovani. Il problema è che poi sono destinati a perderli perché hanno messo un tetto salariale basso. Se Leao quest’anno facesse un ulteriore step di crescita, soprattutto in Champions e in nazionale, l’anno prossimo se lo porta via qualche top club europeo.
Pescare i giovani, poi, è un esercizio ad alto rischio perché non saprai mai che crescita avranno.
Certo la nostra è la situazione più difficile che a breve dovrà essere risolta.
Se Suning non vuole tornare ai tempi di Tohir deve trovare un modo per uscire da questa impasse.
"Mi piace""Mi piace"
non concordo. per me Matic gli sistema un buco a centrocampo ( il van bommel del milan ) se Mourinho lo sfrutta bene potrebbe dare tanto. poi con i “vecchi ” è sempre una scommessa
Dybala è invece la scintilla che mancava alla roma .. darà la capacità di sognare a tutti i tifosi che una possibilità di vincere c’è (poi concordo che non è diventato quello che la stampa pensava “ora tocca a luic” cit) aveva sicuramente bisogno di cambiare e potrebbe aver trovato una dimensione perfetta (se il fisico regge).in più se arrivasse belotti.. Wijnaldum per me è molto bravo parliamo di uno che giocava nel liverpool (e ha vinto la cl).. anche l’inter lo voleva la scorsa stagione. poi si è incasinato al psg. a naso non puntano più su zaniolo che magari andrà alla juve
il loro grave problema ad ora è la difesa
sarà anche grazie alla stampa ma il milan sta facendo grandi cose. leao andrà via ?? probabilmente .. vedremo quanto di quello guadagnato da lui verrà re-investito. perchè è questo il punto
torniamo sempre li vendi lukaku e ti prendi correa\dzeko ?? o reinvesti su Vlahovic ?
da quanti anni è che stiamo noi cercando un portiere?? loro appena scoperto che non si riusciva a rinnovare vanno su magnian che si rivela fortissimo. noi sempre i soliti. ricordo musso (udinese) cragno (cagliari) che costavano sempre 3 volte tanto
la sensazione che ho è che se il 30 agosto arrivasse il psg, city o similari 70 mln per Skriniar e viene subito impacchettato e spedito ,
speriamo che le vacanze mi portino un pò di pace
"Mi piace""Mi piace"
A me sembra evidente che la rosa sia lacunosa. Come l’anno scorso magari gli 11 titolari sono i migliori del campionato ma non abbiamo alternative di “potenza”. Soprattutto a sx dove comunque Gosens è ancora un’incognita (anche se per me il giocatore visto a Bergamo è buono). Manca un centrale di riserva e un altro giocatore in mezzo secondo me come alternativa ai titolari e un attaccante forte negli spazi aperti. Mertens per caratteristiche sarebbe adatto ma non so valutare le sue condizioni. Penso che il Milan l’anno scorso abbia vinto perché aveva una rosa più “ampia” in termini proprio numerici per quello che riguarda giocatori che sono dotati di gamba e potenza atletica. Se giochi tante partite, puoi fare cinque sostituzioni, significa che giochi in 16 (15 giocatori di movimento). Diciamo che in questo momento non mi sento “coperto”.
"Mi piace""Mi piace"
Non so, Emiliano. Quest’anno con la compressione del calendario determinata dai mondiali invernali avere rose ampie sarà indispensabile. Ma io non sono sicuri che anche a livello di 11 titolari noi si sia superiori alla juve e forse al Milan.
I giocatori che ha preso la Roma non mi entusiasmano, ma obiettivamente sono importanti e si aggiungono ad altri importantissimi, soprattutto davanti. penso che Mou ne sappia più di me e se li ha voluti è perché pensa di trarne tanto. Poi può sbagliare anche lui e me lo auguro, questa volta.
Ma temo che la Roma si stia portando ai nostri livelli, e non avere la CL peserà molto.
Le mie perplessità riguardano la mancanza di una prima punta di scatto, dribbling e fantasia, ma soprattutto le fasce dove con il modulo 352 avere giocatori non bravini ma devastanti è fondamentale.
Con tutto questo se mi avessero detto a maggio: scegli un giocatore da acquistare, irrinunciabile, avrei scelto Bremer.
Penso che con una difesa granitica e i buoni giocatori che abbiamo negli altri reparti avremmo davvero potuto fare tanta strada.
De vrji è bravissimo, ma non è mai stato un marcatore implacabile e nell’ultimo anno di contratto spesso si è…distratto. Speriamo non succeda.
"Mi piace""Mi piace"
Avendo possibilità/volontà di spesa, anche la mia priorità sarebbe stata Bremer,con Scrigno e Bastoni.
Anche io vedo l’ Inter dietro Juve e Milan, con la Roma vicina (di cui non mi piace ancora la difesa; ma centrocampo e attacco sono molto buoni). Spalletti ha nuovamente scelto il cavallo sbagliato.
"Mi piace""Mi piace"
“Resto poco nei club? Ci devo stare bene. La prima cosa è l’onestà. Se mi dici una cosa all’inizio, poi devi rispettarla. Non puoi cambiare le carte in tavola dopo 1 o 2 anni. Odio i bugiardi. Dimmi anche una brutta verità ma la verità. Se menti con me hai vita breve”, le parole dell’ex tecnico nerazzurro.
Il mister ha finalmente detto la sua sulla tempra morale dei figuri….
"Mi piace""Mi piace"
Propongo che chi insulta la nostra proprietà venga bannato. C’è un limite a ogni capacità di sopportazione. Capisco ch in figuri hanno il grave torto di aver lasciato ultimamente la juve molti punti indietro, ma un po di rispetto, quando scrivono qui, è richiesto anche ai tifosi juventini.
Non sempre potete avere Presidenti dell’Inter che finiscono a 30-40 punti, come voi vorreste
"Mi piace""Mi piace"
La tempra morale dei figuri?
E invece la tempra morale di parrucchino?
"Mi piace""Mi piace"
E la tempore morale dei proprietari Fiat o come ora si chiama?
"Mi piace""Mi piace"
Solo in un paese come il nostro dove i media prezzolati nascondono fatti e misfatti un popolo condannato alle sperequazioni e alla malavita come quello meridionale preferisce abbracciare il credo del suo aguzzino….Sappiamo benissimo quanto sono porci i vinovesi Sabaudi convinti di un’inferiorita morale (chi dimentica le parole di elkann sui disoccupatidi qualche anno fa) e culturale di gran parte del popolo italiano e sappiamo benissimo che non hanno scrupoli a fare quello che hanno sempre fatto e ad archiviare procedimenti epocali (come dimenticare il 1970, quando i porci avrebbero dovuto passare dalle forche caudine della magistratura per procedimenti senza precedenti).
I porci sono porci a prescindere della provenienza….senza doverli paragonare sempre e comunque…paragonarli serve solo a tradire sentimenti faziosi di indulgenza.
Ho riportato le parole di Conte (scommetto che con noi non lo chiamavi parrucchino) ,legittima testimonianza di un professionista tradito sul piano umano morale e professionale. Se poi vogliamo fare i tifosi faziosi, facciamolo sapendo di perdere ogni minima credibilità…
Il disonesto non ha paese né nazionalità….è amorale a prescindere
"Mi piace""Mi piace"
Conte per me è oggi il top come allenatore, indipendentemente dal giudizio morale che si vuol dare
Anche un grande allenatore può sbagliare ad esprimersi mosso dal risentimento.
Lui può credere di essere stato ingannato. Chi è dotato di un minimo di razionalità oggettiva capisce come sono andate le cose.
Gli hanno prospettato un grande progetto di scalata dei vertici nazionali ed europei. Erano in buona fede e ci hanno lavorato, come dimostra la prima annata con arrivi clamorosi e costosissimi.
L’avrebbero completato, se non fossero intervenuti fattori imponderabili come il covid e la nuova politica del governo cinese sugli investimenti all’estero nello sport.
A quel punto non hanno più potuto proseguire nel progetto di finanziamento dello sviluppo, anche perché il comune di Milano, a differenza di quello di Torino ha contrastato in ogni modo il progetto di grandiosi investimenti sull’area di San Siro.
Conte può aver avuto l’impressione di essere stato tradito, dal suo punto di vista è anche legittimo avere del risentimento.
Noi sappiamo che non è così, che Steven è 10 volte più interista di Conte e di qualunque altro tifoso juventino, che, stressato dalle continue figuracce imposte dall’Inter di Steven (persino con Inzaghi alla guida) all’adorata juve, cerca di esorcizzarne i successi insultandolo e di indorare la pillola fingendo di insultare la juve. Della quale per altro celeb ra i grandissimi …campioni dismessi dai torinesi per disperazione.
Siamo esseri umani, è comprensibile il rancore di Conte come quello dei tifosi juventini disperati
"Mi piace"Piace a 1 persona
1) Conte lamenta della mancanza di chiarezza nel momento in cui le cose sono cambiate…
2) il covid ha impattato su tutte le società
3) perfettamente consapevole di quanto accaduto nella vicenda dei beni pubblici privatizzati dell’area della continassa
4)in storia economica dall’Italia della Destra storica agli anni di piombo(facoltà di storia) ho studiato perfettamente l’impatto della fiat nella politica e nell’economia nazionale….non è il contesto adatto ma far finta di insultare è divertente….il bello è che non servirebbe nemmeno sviscerare tutti gli effetti della gestione politica ed economica dei “porci con le ali”.
La Cina è I suoi rappresentanti non sono modelli moralmente superiori e continuo a pensare che la gestione sconsiderata degli Zhang dei primi anni non può essere letta in modo separata dai loro PRE-supposti politici…a buon intenditor….
Per concludere, a mio parere la gestione del Milan è il modello auspicabile per mantenere in equilibrio i rapporti costi benefici, basandosi sulla professionalità degli operatori sportivi
"Mi piace""Mi piace"
Certo, invece gli sponsor del Milan, dei padroni del PDG , della la juve , del chelsea , del City ecc. appartengono a Paesi democraticissimi. perché non ti iscrivi ad ‘Arabia rinascimentale’?
Trova altre scuse, va h, non buttarla in politica. Ammetti che ti rode che questi ti abbiano messo in coda e…lontano.
Molto lontano. faresti miglior figura.
"Mi piace""Mi piace"
Guarda che sono assolutamente d’accordo….semplicemente non difendo l’indifendibile…nemmeno a casa mia. A costo di perdere tutto.
Purtroppo (per te) sulla rosicazio sei fuori strada. La mia psicologia particolare parte proprio dal contrario…ma i distinguo di parte, quando li facevo, non mi portavano mai alcuna consolazione. Gli esseri come gli ovini esistono perché esistono tutti coloro che si prostrano o che si comportano sulla stessa falsariga…è esercizio disperato trovare il capro espiatorio
"Mi piace""Mi piace"
Ho grandissima stima di S. Bertagna (scrive per fc inter 1908) e proprio per questo mi è dispiaciuto leggere un suo articolo che considero molto superficiale e, se stessimo parlando di politica, ‘populistico’, sulla politica dell’Inter verso i giovani.
Populistico in questo caso significa semplicistico e troppo accomodato sul facile pensiero unico.
In sostanza, prendendo spunto dalla situazione Casadei, Sabine lamenta una presunta nostra scarsa considerazione per i giovani talenti che escono dalla nostra cantera.
Riconosco senza esitazione che un errore è stato fatto, nonostante esistano molteplici attenuanti, solo a proposito di Zaniolo.
Un errore su un giovane, ma confrontiamolo con le decine di errori commessi da tutte le squadre non su giovani, dove sbagliare è più facile, ma su giocatori già affermati.
Ne cito due (ma sono decine e decine) proprio dell’Inter: Barbosa e Joao Paolo
Sabine dice a conforto della sua tesi:
…perché i giovani talentuosi e promettenti sono passati da qui e alcuni qui ad Appiano ancora ci gravitano (Zaniolo, Vanheusden, Bonazzoli, Pinamonti, Satriano, Pirola ecc…).
A parte la contraddizione in termini, perché se ancora ci gravitano e l’Inter non li ha ceduti definitivamente, rinunciando così a importanti entrate è perché ci hanno creduto e hanno voluto aspettare di vedere se la crescita li poteva far diventare da Inter.
A parte Zaniolo, che è un errore da non ripetere e credo ne siano consapevoli (nonostante le perplessità su certi aspetti del giocatore, per me condivisibili, e nonostante la pressione dell’allenatore che riteneva indispensabile Nainggo per aspirare allo scudo).
L’Inter ha, per fortuna, obiettivi importanti e deve avere 22 giocatori che non siano scommesse (non in assoluto, perché abbiamo visto che il calcio non è matematica e si possono perdere scommesse da decine di milioni. Il Chelsea ne ha appena persa una da 115 milioni…)
Poi può aggregare dei giovani, ma quelli avendo davanti 22 titolari non giocheranno mai o quasi, a meno che non dimostrino in allenamento di essere più forti subito dei 22 titolari
Infatti alcuni dei giocatori citati sono stati aggregati alla prima squadra, senza avere occasioni prolungate e a detta dei più, perdendo un anno.
Noi non siamo il Sassuolo che vive per vendere i giovani e per il quale finire settimi o tredicesimi non fa differenza (per altro anche il sassuolo dopo aver preso alcuni dei nostri giovani più interessanti li ha successivamente girati in B in C o in campionati esteri di minor impatto).
Non siamo neppure il Chelsea che può fare incetta dei migliori giovani al mondo a suon di milioni, per poi non farli giocare e girarli ad altre squadre, o per impiegarli dopo 2-3 anni.
E di giovani bravi che il Chelsea ha ceduto credo che qualche esempio ci sia…
In ogni caso per farli giocare solo se dimostrano (all’allenatore) di essere migliori dei titolari
Noi abbiamo provato a far giocare alcuni dei giovani che Sabine cita: non solo in quel momento non erano da Inter, ma dopo ceduti spesso per i primi tempi non erano neppure da..altre squadre.
Bonazzoli ceduto alla samp ha giocato pochissimo e poi è stato mandato a fare esperienza in C, al Padova. Con la maturazione è riemerso, senza essere da Inter, ma comunque da serie A. Bona ha oggi 25 anni
Pinamonti ha oggi 23 anni e ha girovagato con alterne fortune fra frosinone e Genoa, prima di avere un certo successo all’Empoli. Come poteva aver spazio 3 o 4 anni fa all’Inter?. Pina all’Inter un anno ci è anche rimasto, ma non mi pare che i tifosi (e gli allenatori) entusiasti ne chiedessero a gran voce la conferma.
Satriano si sapeva che era un giocatore interessante ma al momento non poteva competere con Lukaku lauti, Sanchez, Correa e C.
Si è visto che era tempo perso, è stato mandato a giocare in una piccola della serie a francese. Oggi vale di più ma non ha ancora completato la sua crescita, tanto è vero che non mi risulta sia richiesto da grandi club stranieri. Per ora.
Zinho poteva forse restare al posto di Rano, ma siccome Rano al mister (anzi, ai mister) dava sufficienti garanzie si è scelto di fargli fare esperienze formative. Per averlo pronto eventualmente prima. Poi ci sono stati gli infortuni
Stessa cosa per Pirola, che ha giocato due anni nel Monza e ora è andato alla salernitana. Si affermasse lì, chiaro che si potrebbe riparlarne, come è stato fatto per DiMa, tornato all’Inter a 24 anni
Forse il più interessante dell’ultima generazione, Seba, è stato aggregato alla prima (in realtà sono aggregati ogni anno parecchi, poi se non giocano, come non ha giocato Seba, non penso sia perché gli allenatori sono brutti, cattivi e autolesionisti).
Oggi le polemiche sono su Cesare: prospetto interessantissimo, per me (per i dirigenti, per l’allenatore, tutti incompetenti) al momento non pronto per scalzare…Gagliardini, non dico Barella.
Per la giovane età penso che potrebbe anche restare ad allenarsi con i grandi e a imparare, almeno fino a gennaio, altrimenti tifo per una soluzione di politica razionale (sempre a mio parere): niente cessione definitiva, meglio guadagnare qualche milione in meno e tenere la recompra.
Dice ancora Sabine:
FCIN1908 / Casadei-Inter, la verità è che non gli piaci abbastanza: perché?
“La verità è che negli anni passati questo discorso avremmo potuto farlo per numerosi giocatori che in un modo o nell’altro non sono stati considerati da Inter. O sui quali semplicemente l’Inter ha deciso di non investire”
Mi piacerebbe saper i nomi di questi giocatori giovani non considerati da Inter e poi rivelatisi mancate possibili colonne della nostra squadra.
E mi piacerebbe sapere quanti punti avremmo perso, per inseguire un sogno o il mito della giovinezza.
Per informazioni, chiederei a Pirlo, per sapere se pensa che la sua juve nel girone d’andata abbia perso qualche punto per far giocare i vari Frabotta e C.
Che oggi non sono più alla juve o non ci sono ancora tornati
"Mi piace""Mi piace"
In buona parte concordo con ciò che hai scritto.
Su un punto invece la vedo diversamente: 22 titolari sicuri servirebbero ma, nelle nostre condizioni finanziarie, siamo costretti a fare delle scommesse.
Prendiamo Vidal e Sanchez, per restare al recente passato: direi, senza dubbio alcuno, due rincalzi che hanno fatto molto male. Scommessa persa, ma parecchio costosa: 20 mn annui per poi…rescindere pagando.
Ecco, scommessa per scommessa, in rotazione qualche nostro giovane o ragazzo preso da altri (Udogie dal verona lo prende udinese, per fare un esempio) li tenterei.
Andasse bene bingo, andasse male avremmo risparmiato 15 mn annui e cmq avremmo un asset da cui ricavare qualcosa, visto stipendi abbordabili.
Noi ora non possiamo avere 22 titolari: semplicemente non abbiamo i mezzi finanziari e tra scommettere su un giovane o su un ex a fine carriera, optiamo sempre per la seconda soluzione.
Io credo perché sia la più spendibile per la piazza ma decisamente la meno sostenibile. E purtroppo lo abbiamo visto e lo stiamo vedendo ancora. Nel nostro scudetto il contributo dei panchinari esperti è stato nullo, per non dire negativo. Ranocchia ha fatto 2 partite, Vidal ha fatto danni, Sanchez 5 gol e una manciata di assist in prevalenza mai decisivi ma concentrati nel finale di stagione a giochi fatti o in match vinti 6a0.
Su questo non ci sono dubbi, numeri e prestazioni sono li a dimostrarlo.
In questo modo non ci potrà mai essere alcun progetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il progetto è allestire la squadra migliore per provare a vincere oggi, non fra 5 anni. Vidal gol decisivo alla juve. ha fatto malino d’accordo ma nessun nostro centrocampista giovane avrebbe fatto meglio.
Poi dipende dalle scelte. Pirlo alla juve a suo tempo è stato un colpaccio, Dzeko lo scorso anno ha fatto molto più di Correa. sanchez è sempre stato preferito a qualunque attaccante della primavera. da due allenatori
Udogie se l’ avesse chiesto l’Inter al verona sarebbe stato valutato non meno di 20 milioni. Giovani comunque ne abbiamo sepre presi, da bastoni in poi e anche quest’anno.
Ripeto: nel calcio si può sbagliare su un anziano, su un giocatore di mezza età e ancor più su un giovane.
I nostri dirigenti sono competentissimi e coniugano per me alla perfezione esigenze finanziarie, esigenze tecniche, apsettative di tifosi e società..
Tenere in lotta per i primi posti una società con questi problemi finanziari è un vero prodigio.
Scusate ma sto scrivendo con un occhio solo
"Mi piace""Mi piace"
Nessun giovane avrebbe fatto meglio non lo so, non ho tali certezze.
Quello che so è che finanziariamente le nostre scommesse, perché di questo si tratta quando offri ingaggi faraonici a gente a fine carriera, si sono rivelate fallimentari. E, purtroppo, anche in campo.
Io non le ripeterei.
Se dobbiamo cedere un big l’anno per restare in carreggiata, è anche per colpa di questa politica, non dimentichiamolo.
E ahinoi non ci ha potato 3 scudetti di fila, ma solo uno al pari dei gonzi che cercano scommesse più giovani.
Per chiudere, limite mio, non capisco come si possa non vincere con dirigenti e proprietà migliori. Io qualche dubbio, anche sulla nostra dirigenza tecnica, ce l’ho. Non vuol dire sia tutto da buttare ma qualche miglioria può essere apportata
"Mi piace""Mi piace"
Scusate ma parlate di Spalletti, quello che ama così tanto il suo mestiere da starsene a parassitare per due anni pur di non mettere piede in un campo di allenamento? Un ipocrita che l’Inter non si meritava, un figuro che è stato un errore assumere e che lavorerà come lavorano i parassiti in qualunque società vada.
Tornando alla nostra Inter, ad oggi la formazione tipo sembrerebbe cambiare solo in due elementi se non mi sbaglio.
1) Di Marco per Perisic
2) Lukaku per Dzeko
Il cambio 1) per quanto bravo sia il nostro canterano è purtroppo disatroso.
Il cambio 2) è invece senz’altro positivo.
Nelle riserve siamo un po’ più profondi a centrocampo..
Insomma, io non so se siamo migliorati o peggiorati, ma quel buco nero improvviso sulla destra non mi lascia dormire per niente tranquillo. E’ più importante la pericolosità di Lukaku o l’inefficacia della fascia sinistra? A cosa portano i nuovi equilibri che ne scaturiscono?
Se restiamo più o meno uguali rispetto alla stagione passata e la tempo stesso le rivali si sono rinforzate, credo che il nostro obiettivo non potrà che essere la qualificazione in Champions League.
Poi parla il campo: qualche giocatore farà meglio qualcuno peggio rispetto al passato, nessuno di noi lo può dire, anche se De Vrji ci ha lasciati un po’ perplessi…
Posso solo dire Forza Inter
P.S. non date peso a chi cerca di seminare veleno, Suning al momento, rispetto agli anni di gestione, ha ottenuto risultati eccellenti. Ricordo a chi ha poca memoria che nessuno di noi, l’anno scorso, s’immaginava realisticamente un’Inter in lotta per lo scudetto. Abbiamo vinto due trofei e siamo arrivati secondi.
"Mi piace""Mi piace"
*sulla sinistra ovviamente
"Mi piace""Mi piace"
Sanchez però ha fatto un paio di gol parecchio decisivi se non sbaglio…
"Mi piace""Mi piace"
Gli juventini comunque mascherati sono furibondi con Suning, che per due anni consecutivi, nonostante le difficoltà finanziarie del gruppo, li hanno lasciati indietro di molti punti
"Mi piace""Mi piace"
Mai detto che la proprietà è la migliore. fa quello che può. le proprietà di PSG, Chelsea, City, Juve (per quanto spregevole) e anche real bayern ecc, hanno molte più risorse della nostra. Tenere l’Inter al top con 200 milioni di disavanzo annui invece è un prodigio del settore tecnico. che forse, se non dovesse ‘restituire’ 200 milioni annui, non avrebbe venduto hakimi, avrebbe tenuto Perisic , avrebbe preso Bremer e magari avrebbe anche preso, che so, de Paul al posto di gagliardini.
Tra un giovane più forte e un vecchio meno forte tutto il mondo sceglierebbe il più giovane, non è un discorso serio. Io mi ricordo ancora gresko e giovani interessantissimi come Barbosa e mille altri.
Mi ricordo anche che dopo il triplete abbiamo inserito il diciottenne Cou e il ventenne Biabyani e abbiamo perso tutto.
basta con il mito della gioventù: importa avere i soldl per prendere un giocatore forte al posto di uno mediocre.
I giovani forti li abbiamo presi anche noi, da bastoni a barella a lautaro
"Mi piace""Mi piace"
È lì il punto. Come si può perdere 200 mn annui senza fare mercato? E con ricavi in crescita?
Una sola risposta: stipendi.
Se I panchinari esperti, per tutti il nostro tallone d’achille, assorbivano decine e decine di milioni, perché così è stato, qualche errore è stato commesso.
Siamo da anni la seconda squadra italiana per monte ingaggi, non scordiamolo, le perdite arrivano da lì.
Se poi proprietà non può ricapitalizzare, il modello va cambiato. Bisogna prenderne atto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima squadra per monte ingaggi negli ultimi due anni è arrivata quarta. Che siamo in una situazione di difficoltà non più sostenibile è evidente e la società sta cercando di porvi rimedio senza depauperare eccessivamente la rosa. E’ un processo delicato e noi non sappiamo quali siano le intenzioni e le possibilità di Suning.
"Mi piace""Mi piace"
Allora, siamo la seconda per monte ingaggi o la quarta?
E’ importante perché negli ultimi 3 anni nessuna ha fatto meglio di noi: un titulo, un secondo posto a un punto, un secondo posto a due punti, una finale europea. E tralascio CI e simili.
Se fossimo addirittura quarti per monte ingaggi sarebbe un vero prodigio. Se fossimo secondi, un risultato eccellente.
Poi sta storia del monte ingaggi è una presa in giro. Come quando in tema di lavoro isolano un solo elemento per dire che stai bene nel confronto di altri
Se io non posso spendere per comprare giocatori, prenderò quelli svincolati che, non avendo il ‘peso’ del cartellino da pagare, costano un po’ di più come ingaggio.
Se prendo X a zero e gli do 4 di ingaggio pago meo che se prendo y a 20 e gli do 2 di ingaggio.
Se non hai soldi gli ingaggi alti possono essere una costrizione.
In ogni caso per le politiche finanziarie mi fido più di marotta e Antonello che di me. cento volte
"Mi piace""Mi piace"
post inviato
"Mi piace""Mi piace"
Post ricevuto, ci lavoro adesso che ho un po’ di tempo. ;)
"Mi piace""Mi piace"
Nuovo post online: https://buu.zone/2022/08/07/non-ci-resta-che-confidare-nella-scaramanzia-inter-villareal-2-4/
"Mi piace""Mi piace"