Prima squadra e giovanili: un weekend speciale (finalmente!)

Finalmente una domenica di tutte soddisfazioni (alcune molto importanti) per i tifosi che amano l’Inter in toto, dalla prima squadra ai pulcini. Se la prima squadra, infatti, battendo la Spal ha raggiunto in solitudine la vetta della classifica, cosa che non accadeva dal 3 dicembre 2017, anche le nostre giovanili (riposavano l'Under 18, impegnata in un torneo internazionale in Indonesia, e l'Under 14) hanno tutte vinto, regalandoci un weekend "speciale". I risultati: doppia vittoria nel derby degli Under 16 (2-0) e degli Under 15 (1-0); gli Under 13 riscattano la clamorosa sconfitta del turno precedente (il pesante 8-1 subito contro i "cugini" del Milan) e vincono 3-0 con l'Albinoleffe con una tripletta della giovane promessa Mosconi, vice-capocannoniere del campionato. Magazzù decide Inter - Cremonese Under 17, mentre la Primavera torna alla vittoria in trasferta a Verona contro il Chievo (goal decisivo di Mulattieri).

Giovanili Inter: facciamo il punto (terza parte)

Terza e ultima parte del nostro "punto" sulle giovanili nerazzurre. Dopo aver parlato nel dettaglio della Primavera, della squadra Berretti, della Under 17 e della Under 16, qui focalizziamo la nostra attenzione in particolare sulla selezione Under 15 di Mister Annoni, una delle squadre che stanno facendo meglio. Domenica ha pareggiato a Bergamo contro i pari età dell'Atalanta (goal di Stante) e nel prossimo turno si gioca la testa della classifica nel derby contro i pari età del Milan. Nel post anche il commento al pari degli Under 17 contro il Chievo Verona e alla vittoria degli Under 16 contro l'Atalanta per due a zero grazie a una doppietta di Sarr. In volata, il quadro della situazione anche per quello che riguarda gli Under 14 e gli Under 13.

Giovanili Inter: facciamo il punto (seconda parte)

Dopo avere scritto della Primavera e dell'Under 18, con questo post procediamo nel fare il punto sulla situazione delle nostre giovanili. Questa volta l'analisi (dello stato della squadra e per quello che riguarda la crescita dei singoli) si sofferma su Under 17 e Under 16. Sono due squadre che ad oggi stanno avendo un po' di difficoltà, anche a causa dell'assenza prolungata (a vario titolo) di numerosi titolari. L'Under 17 di Christian Chivu paga anche le "migrazioni" di diversi giovani competitivi nelle categorie superiori: segna molto, ma ha incassato ben 15 goal (l'Atalanta, capolista, ne ha subiti solo 4). Per quello che riguarda L'Under 16 di Bonacina, invece, il problema sta nella necessità di ritrovare i giocatori "storici" che in questa prima fase della stagione hanno avuto problemi causa infortuni oppure per una mancata crescita tecnico-atletica, mentre i "nuovi" non riescono ancora a rispondere in pieno alle aspettative. Sarà necessario trovare equilibrio e continuità per rimettere in carreggiata la stagione.